Sicurezza Aereoportuale
Le unità cinofile, genericamente definite nell’ambito della security con l’acronimo anglosassone “K9”. I servizi vengono svolti con il supporto di cani specificamente addestrati per le attività di: ricerca persone scomparse, armi ed esplosivi, sostanze psicotrope e/o stupefacenti, guardiania, ovvero impiegati in tutti quei casi in cui il supporto dell’unità cinofila si rivela determinante per il perseguimento di uno scopo e genericamente rivolto ad attività di sicurezza complementare alle attività svolte dalle autorità di pubblica sicurezza .
Sicurezza Portuale
Le unità cinofile, genericamente definite nell’ambito della security con l’acronimo anglosassone “K9”. I servizi vengono svolti con il supporto di cani specificamente addestrati per le attività di: ricerca persone scomparse, armi ed esplosivi, sostanze psicotrope e/o stupefacenti, guardiania, ovvero impiegati in tutti quei casi in cui il supporto dell’unità cinofila si rivela determinante per il perseguimento di uno scopo e genericamente rivolto ad attività di sicurezza complementare alle attività svolte dalle autorità di pubblica sicurezza .
Sicurezza Ambito Ferroviario
Le unità cinofile, genericamente definite nell’ambito della security con l’acronimo anglosassone “K9”. I servizi vengono svolti con il supporto di cani specificamente addestrati per le attività di: ricerca persone scomparse, armi ed esplosivi, sostanze psicotrope e/o stupefacenti, guardiania, ovvero impiegati in tutti quei casi in cui il supporto dell’unità cinofila si rivela determinante per il perseguimento di uno scopo e genericamente rivolto ad attività di sicurezza complementare alle attività svolte dalle autorità di pubblica sicurezza .
Sicurezza Linee di Trasporto su Strada
Le unità cinofile, genericamente definite nell’ambito della security con l’acronimo anglosassone “K9”. I servizi vengono svolti con il supporto di cani specificamente addestrati per le attività di: ricerca persone scomparse, armi ed esplosivi, sostanze psicotrope e/o stupefacenti, guardiania, ovvero impiegati in tutti quei casi in cui il supporto dell’unità cinofila si rivela determinante per il perseguimento di uno scopo e genericamente rivolto ad attività di sicurezza complementare alle attività svolte dalle autorità di pubblica sicurezza .