Sul territorio nazionale sono dislocate infrastrutture di rilevanza strategica in riferimento all’importanza funzionale per il benessere della collettività; alcune per natura ospitano sovente un elevato flusso giornaliero di persone e merci. Tali obiettivi sono riconducibili ad infrastrutture che costituiscono la base di sviluppo di un paese ed in caso di danneggiamento, anche parziale, potrebbero generare gravi situazioni di crisi in cui potrebbe essere a rischio l’incolumità delle persone e non solo la sicurezza dell’economia interna. L’insieme di tali opere è classificato “obiettivo con particolari esigenze di sicurezza” (ovvero sensibile).
I siti classificati ad elevato rischio esigono dunque misure con un livello di garanzia elevato ed estremamente efficiente in termini di soluzioni e performance, solo per citarne alcuni sono:
- Strutture sanitarie
- Compagnie petrolifere
- Aeroporti/Porti/Stazioni ferroviarie/Metropolitane/Linee di trasporto urbano ed extraurbano
- Acquedotti
- Strutture di telecomunicazione
- Luoghi di intrattenimento e svago, musei, cinema, centri commerciali, manifestazioni sportive di rilevante interesse, raduni di varia natura (politica, sociale ecc.), luoghi di culto
- Luoghi istituzionali, Ambasciate, Ministeri e decentramenti istituzionali